top of page
Gruppo di supporto
Studio di psicoterapia
Seduta dalla psicologa
Frequently-Asked-Questions-About-Seeing-a-Psychologist_edited.jpg

Consulenze psicologiche

PREVENZIONE - DIAGNOSI - RIABILITAZIONE 

SOSTEGNO PSICOLOGICO - PSICOEDUCAZIONE - CRESCITA PERSONALE

PROMOZIONE DEL BENESSERE - ORIENTAMENTO - ATTIVITÀ DIDATTICHE

Adolescenti - Adulti - Anziani - Coppie - Famiglie

Cosa aspettarsi ?

Quanto vale per te la tua tranquillità psicologica e lavorativa?

Da quanto tempo ti trascuri o aspetti che i problemi se ne vadano da soli, col risultato che spesso aumentano a dismisura?

Soffri d’ansia, sei sotto stress, ci sono problemi in coppia o in famiglia, hai problemi sul lavoro?

Hai necessità d’aiuto per la redazione del curriculum e della lettera di presentazione,

o difficoltà personali nell’affrontare al meglio i colloqui di lavoro?

Vuoi potenziare te stesso, incrementare la tua autostima e la fiducia nelle tue possibilità?

​

Ci sono alcune situazioni della vita che mettono a dura prova il nostro equilibrio e la nostra serenità.

Si può trattare di problemi relativi alla vita lavorativa o scolastica, al rapporto con i figli, con il partner, oppure a disagi più strettamente personali legati all’umore, all’ansia nell’affrontare alcuni luoghi o situazioni, alla difficoltà di dormire o mangiare serenamente, al rapporto con il proprio corpo o la propria sessualità.

​

La principale funzione di una consulenza psicologica è quella di orientare la persona, fare ordine, riconoscere e definire la natura dei problemi, i fattori in gioco, le opzioni e le possibilità.
Lo psicologo può inanzitutto aiutare la persona ad orientarsi nel capire esattamente cosa sta succedendo, e affiancarla nell’attivare tutte le risorse personali necessarie per affrontare le situazioni,

adottando un approccio su "misura", tenendo conto della sua soggettività e unicità. 

​

I primi incontri serviranno a conoscersi. 
Per me è importante che chi mi contatta si senta libero di capire se si trova a suo agio con me e nel mio studio.

Uno dei fattori principali del successo della consulenza è l' “alleanza terapeutica”,

ossia il reciproco accordo che s’instaura tra consulente e cliente riguardo agli obiettivi del cambiamento, ai compiti necessari per raggiungere tali obiettivi ed allo stabilirsi di un legame volto a mantenere una collaborazione attiva, basata sulla fiducia e l’accettazione reciproca.

Per questo è importante che entrambi ci sentiamo a nostro agio e motivati ad intraprendere il percorso.

In seguito si stabiliranno gli obiettivi:

quali sono i bisogni che hanno portato a richiedere la consulenza? 

cosa si vuole ottenere ?

Quali sono i problemi che si desidera affrontare?

 

Gli obiettivi saranno sempre tenuti presenti durante il percorso per capire se ci stiamo muovendo bene,

di cosa ci possiamo ritenere soddisfatti e cosa occorre migliorare.

Oltre a questo si decide come modulare il percorso: il numero degli incontri settimanali o mensili, la durata, etc...

La durata del percorso e la frequenza degli incontri possono variare in base al tipo di problema che si vuole affrontare ed alla disponibilità del cliente.

 

Questi ed altri particolari vengono concordati insieme durante i primi colloqui o in altri momenti in cui si rende necessario rimodulare il percorso.

​

PRENOTA UN PRIMO COLLOQUIO GRATUITO!

​

Alla fine del primo colloquio, e solo dopo esserci conosciuti, potrai decidere se prendere un nuovo appuntamento per intraprendere un percorso.

Home: About Therapy
Image by Priscilla Du Preez
Home: Text

Valutazione e Riabilitazione
Neuropsicologica

ADULTI E ANZIANI

La valutazione neuropsicologica è un esame che prevede la valutazione

delle abilità cognitive, comportamentali e funzionali della persona e,

in collaborazione con il medico di riferimento, serve ad ottenere una diagnosi specifica e

a programmare un eventuale percorso di sostegno psicologico e di riabilitazione.

​

Compito del neuropsicologo sarà di:

​

  • riconoscere la presenza di un eventuale deficit intellettivo, di un deterioramento cognitivo e funzionale in seguito a specifiche condizioni (ad es. trauma cranio, patologie cerebro-vascolari, demenze).

  • riconoscere e distinguere il declino di alcune facoltà mentali legato all'avanzamento dell'età dal declino mentale lieve e dalla demenza vera e propria, e monitorare attraverso controlli costanti (follow up) l'evoluzione della persona con il passare del tempo. 

  • Individuare i punti di debolezza e di forza, le capacità e le risorse residue della persona. 

  • Valutare insieme alla persona e alla famiglia la possibilità e le modalità di un intervento di sostegno psicologico e di riabilitazione.

​

Coppia anziana

Orientamento scolastico, universitario e professionale

In seguito ad un attenta riflessione, e sulla base della mia esperienza personale, ho pensato di offrire ai giovani diplomati o laureati e non, la possibilità di poter richiedere una o più consulenze psicologiche che permettano di aiutarli ad orientarsi nel mondo degli studi e del lavoro.

Circoli viziosi come la tendenza a procrastinare, a fuggire, l’autocritica, il non sentirsi all’altezza, il mettere in dubbio le proprie capacità (etichettandosi come pigro, debole, non in grado di…), e l'eccessiva dipendenza dal giudizio degli altri, portano a scoraggiarsi e demotivarsi del tutto.

Il raggiungimento dell’obiettivo si allontana sempre più e la frustrazione aumenta portando all'inevitabile sofferenza. Dopo qualche tempo si torna a credere nelle proprie capacità e a riorganizzarsi per il cambiamento fino al prossimo insuccesso. 

 

Con la consulenza psicologica è possibile individuare i propri punti di debolezza, di forza e le risorse personali che ti permetteranno di raggiungere il cambiamento desiderato trovando la soluzione adatta, il più possibile mirata e adeguata ai tuoi bisogni e alle tue esigenze.

​

Posso aiutarti a fare chiarezza dentro di te e a riprendere in mano la tua vita

accompagnandoti nell'orientamento formativo e/o lavorativo: 

​

  • Esplorerai questioni che senti di voler comprendere e risolvere.

  • Imparerai a riconoscere e gestire al meglio le tue emozioni.

  • Avrai la possibilità di scoprire le tue risorse interiori e le tue potenzialità.

  • Aumenterai autostima e la fiducia in te stesso.

  • Capirai come identificare i tuoi obiettivile tue soluzioni e strategie per raggiungerli.

  • Sarai ascoltato senza giudizio.

 

L'attività è rivolta anche a persone che vivono un disagio psicologico a causa di problematiche riguardo relazioni sentimentali o stili di vita (ad es. non riuscire a perdere peso, ad iniziare a fare sport o imparare a gestire lo stress). 

​

tutoring-e1521240950548_edited.jpg

Sei un neopsicologo o psicologo in formazione?

Sei iscritto a decine di pagine e gruppi Facebook per la preparazione all'Esame di Stato in cui altri ragazzi come te postano domande su domande ogni 5 secondi, alimentando le tue ansie e insicurezze con i loro dubbi,

ti senti sommerso dall'enorme mole di materiale da studiare e non sai da dove iniziare, ti confronti con colleghi e amici, i quali seppur con buone intenzioni, ti passano materiale e riassunti scritti "con i piedi", nel frattempo aspetti con ansia la pubblicazione della commissione per sapere l'orientamento dei professori e capire su quale argomento sarebbe meglio soffermarsi di più.

Non hai nessun problema nell'analisi del caso clinico, ma non hai mai progettato un intervento, o viceversa ? 


La consulenza è rivolta anche ai Dottori che si apprestano a preparare e

superare l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Psicologo.

Posso aiutarti ed accompagnarti nella preparazione all'Eds nella sua forma classica (Teoria, Progetti, Casi Clinici, Tirocinio + Codice Deontologico) e nella sue forme più recenti,

cosi come nella gestione dello stress e dell'ansia

che non ti permettono di essere produttivo quanto vorresti. 

​

Ti avevano detto che per lavorare c'era bisogno di una laurea triennale, e tu l'hai presa....

Ti avevano detto che per lavorare non bastava avere la triennale, ma serviva la magistrale e tu, l'hai presa...

Ti avevano detto che per lavorare serviva un tirocinio professionalizzante...e tu, l'hai fatto....

Ti avevano detto che per poter lavorare bisognava essere abilitato e tu, senza neanche sapere il come, il cosa e il quando, sei riuscito a superare l'esame di stato...

A quel punto, ti dicono che per lavorare o entrare in graduatoria bisogna aver completato i 4 anni della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, oltre ad avere come minimo 2 anni di esperienza lavorativa.

Tu rispondi dicendo che per avere l'esperienza richiesta devi pur iniziare a lavorare,

e loro ti rispondono che per lavorare hai bisogno di 2 anni di esperienza,

e ti ritrovi bloccato in questo loop infinito 

fino al momento in cui l'idea di iniziare a coltivare barbabietole non ti sembra poi cosi male.

​

Posso aiutarti a fare chiarezza dentro di te e a riprendere in mano la tua vita

accompagnandoti nell'orientamento formativo e/o lavorativo post-abilitazione: 

​

  • Esplorerai questioni che senti di voler comprendere e risolvere.

  • Imparerai a riconoscere e gestire al meglio le tue emozioni.

  • Avrai la possibilità di scoprire le tue risorse interiori e le tue potenzialità.

  • Aumenterai autostima e la fiducia in te stesso.

  • Capirai come identificare i tuoi obiettivile tue soluzioni e strategie per raggiungerli.

  • Sarai ascoltato senza giudizio.

 

​

​

IMG_6061_edited.jpg

“Cura i tuoi pensieri, perché diventeranno le tue parole.

Cura le tue parole, perché diventeranno le tue azioni.

Cura le tue azioni, perché diventeranno le tue abitudini.

Cura le tue abitudini, perché diventeranno il tuo carattere.

Cura il tuo carattere, perché diventerà il tuo destino.

Quello che pensiamo, diventiamo.”

Home: Famous Quote
bottom of page